Loading...

FANTINELLI Srl

Manometri a fronte solido S3

Manometro a fronte solido con attacco di pressione per valori di fondo scala 2500 e 4000 bar  
SF 316

• Diametri nominali

- DN 100 e 150 per il modello SF 316;

- DN 125 (4 1/2”) per il modello SF 317.


• Custodia

- cassa e anello di acciaio inox AISI 304 (AISI 316 su richiesta - variante V61) con serraggio a baionetta per il modello SF 316;

- cassa di resina fenolica per il modello SF 317.


• Grado di protezione della custodia (secondo EN 60529)

- IP 55 per l’esecuzione D (a secco);

- IP 67 per l’esecuzione F (a riempimento di liquido) e per l’esecuzione P (predisposta per il riempimento).


• Trasparente

- di vetro stratificato per il modello SF 316;

- di policarbonato per il modello SF 317.


• Liquido di riempimento

- glicerina (di serie);

- fluido siliconico (su richiesta solo per SF 316 - variante V64).


• Attacco di pressione

- di acciaio inox AISI 316L con filettatura G 1/2 B (1/2 Gas o BSP) o 1/2-14 NPT EXT (1/2 NPT) per DN 100, 125 e 150 con valori di fondo scala fino a1600 bar;

- di acciaio inox AISI 316L con filettatura 9/16-18 UNF o 5/8-18 UNF o M16x1,5 femmina con tenuta conica, per DN 100 e 150 con valori di fondo scala 2500 e 4000 bar;

- di Monel 400 (solo su richiesta - variante V68).


• Elemento sensibile

- di acciaio inox AISI 316L per valori di fondo scala fino a 1600 bar;

- di Ni-Span C (lega Fe Ni Cr) per valori di fondo scala 2500 e 4000 bar;

- di Monel 400 (variante V68).


• Saldatura dell’elemento manometrico

- ad arco elettrico in atmosfera controllata.


• Movimento

- di acciaio inox.


• Campi di scala (secondo EN 837-1)

o Valori massimi riferiti ai DN:

- 1000 bar per DN 125;

- 4000 bar per DN 100 e 150.

o Divisioni riferite a valori di pressione compresi tra –1 e 4000 bar:

- manometri: vedere tabella C1a pag. P04;

- manovuotometri: vedere tabella C1a pag. P04;

- altri campi non normalizzati per singola o doppia scala (su richiesta).

o Unità di pressione:

- bar, kPa, MPa, kg/cm² e psi per singola o doppia scala.

o Angolo della scala:

- 270 °.


• Pressione di esercizio

o riferita ai valori di fondo scala fino a 1600 bar:

- costante: da 1/10 a 3/4 circa;

- variabile: da 1/10 a 2/3 circa;

- pulsante: da 1/10 a 1/2 circa.

o riferita ai valori di fondo scala 2500 e 4000 bar:

- costante: da 1/10 a 2/3 circa;

- variabile: da 1/10 a 1/2 circa.


• Sovrappressione (occasionalmente ammessa)

- 130% del valore di fondo scala per strumenti con campo di misura fino a 1600 bar (standard);

- 160% del valore di fondo scala per strumenti con campo di misura fino a 60 bar (variante V25);

- 250% del valore di fondo scala per strumenti con campo di misura fino a 60 bar (variante V27);

- non ammessa per strumenti con campi di misura 2500 e 4000 bar.


• Indice

- di alluminio a regolazione micrometrica.


• Quadrante

- di allumino con scale graduate e scritte in nero indelebile su fondo bianco (per eventuali modifiche al quadrante vedere le varianti previste).


• Precisione (secondo EN 837-1)

o SF 316:

- classe 1 (± 1% riferito al valore di fondo scala) di serie;

- classe 0,6 o 0,5 (± 0,6 o 0,5% riferito al valore di fondo scala) su richiesta - varianti V36 o V34 (escluso valore di fondo scala 4000 bar).

o SF 317:

- classe 0,5 (± 0,5% riferito al valore di fondo scala) di serie (secondo BS e ANSI).


• Temperatura ambiente

- -40 ÷ +60 °C esecuzione a secco;

- -20 ÷ +60 °C esecuzione a riempimento di glicerina;

- -40 ÷ +60 °C esecuzione a riempimento di fluido siliconico.


• Deriva termica

- al di fuori dei valori di temperatura ambiente ottimale compresi fra +15 ÷ +25 °C, la deriva termica influisce sulla precisione dello strumento nell’ordine dello 0,3% ogni 10 °C.


• Temperatura di utilizzo

- -40 ÷ +250 °C esecuzione a secco;

- -20 ÷ +100 °C esecuzione a riempimento di glicerina

- -40 ÷ +120 °C esecuzione a riempimento di fluido siliconico.

nota: per gli strumenti a riempimento di glicerina la temperatura massima di utilizzo è di 80 °C, mentre per quelli a riempimento di fluido siliconico è di 120 °C.

Manometri di sicurezza a fronte solido

SF 316 con custodia di acciaio inox
  • elemento sensibile a molla tubolare di acciaio inox o di Ni-Span C o di Monel;
  • DN 100 - 150;
  • campi di misura compresi fra -1 e 4000 bar.

SF 317 con custodia di resina fenolica
  • elemento sensibile a molla tubolare di acciaio inox o di Monel;
  • DN 125 (4 1/2”);
  • campi di misura compresi fra 1 e 1000 bar.


I manometri a fronte solido sono costruiti in accordo con le norme EN 837-1 e ASME B40.1. Nella progettazione di questo tipo di strumento è curato in modo particolare il fattore sicurezza che si ottiene tramite una parete di protezione interposta fra l’elemento manometrico ed il quadrante ed un dispositivo di sicurezza costituito da un fondo dirompente che consente un eventuale sfogo di pressione.